Giri di impianto e raccolta dati attraverso QR Code e NFC: il caso del settore energetico
Mela ha supportato un’importante azienda del settore energetico nella digitalizzazione delle attività operative quotidiane in 12 impianti industriali (8 termoelettrici e 4 idroelettrici). Attraverso l’uso di QR code, NFC e dashboard personalizzate, abbiamo migliorato la gestione dei controlli giornalieri e periodici, garantendo tracciabilità, efficienza e standardizzazione.

01
LA SFIDA DEL CLIENTE
LE PROBLEMATICHE DEL SETTORE ENERGETICO

Gestire grandi impianti industriali comporta sfide significative.
PROCESSI CRITICI COINVOLTI:
Controlli giornalieri su turbine, generatori e trasformatori per garantire il corretto funzionamento degli impianti termoelettrici.
Sorveglianze periodiche obbligatorie su estintori, dispositivi di sicurezza e strutture, secondo la normativa antincendio.
PUNTI DEBOLI DEL SISTEMA TRADIZIONALE:
Raccolta dati manuale su supporti cartacei.
Ritardi nella trasmissione e consolidamento delle informazioni.
Mancanza di visibilità in tempo reale per supervisori e team di manutenzione.

Migliorare la gestione operativa:
OBIETTIVI OPERATIVI:
Digitalizzare i processi di raccolta dati sul campo.
Monitorare in tempo reale i controlli critici.
Ridurre i tempi di elaborazione e garantire conformità normativa.

02
OBIETTIVI
PANORAMICA

03
PROBLEMA DEL CLIENTE
I LIMITI DEL SISTEMA TRADIZIONALE

Inefficienze, errori e mancanza di tracciabilità.
PROBLEMATICHE PRINCIPALI
Tracciabilità assente: Non era possibile certificare data e orario delle operazioni.
Rischio errori: Errori umani nella trascrizione e gestione dei dati.
Limitazioni multimediali: Mancanza di foto e video per documentare i controlli.
Tempi elevati per il consolidamento dei dati: Report settimanali richiedevano fino a 4 ore per essere completati.

Come Mela ha rivoluzionato i processi operativi.
INTEGRAZIONE DI MELA:
QR code e NFC: I componenti di impianto sono stati dotati di un tag NFC o QR code.
Checklist automatizzate: Scansionando il tag, l’operatore accede direttamente alla checklist da seguire.
Registrazione digitale: I dati vengono raccolti in tempo reale e arricchiti con foto/video.
Dashboard personalizzate: Supervisori e tecnici accedono ai dati consolidati in tempo reale, identificando eventuali criticità.

04
UTILIZZO DELL’APPLICATIVO
DIGITALIZZAZIONE SUL CAMPO

05
Descrizione del cliente
Timeline integrazione di Mela
Settore
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
12 impianti:
8 impianti termoelettrici
4 impianti idroelettrici
Presenza diffusa su tutto il territorio Italiano
Più di 250 operatori attivi
05
Descrizione del cliente
Timeline integrazione di Mela
- 2 MESI: PRIMO PILOTA Implementazione su una centrale termoelettrica (100 elementi monitorati). Ottimizzazione della configurazione e test sul campo.
- MENO DI 3 MESI: IMPLEMENTAZIONE ESTESA Rollout in 12 impianti industriali (più di 1.000 elementi tracciati). Formazione di 250 operatori in meno di 5 giorni per sito
- 5 GIORNI: TEMPISTICHE OPERATIVE Configurazione iniziale: 3 giorni. Formazione operatori: 2 giorni.
Benefici misurabili

RIDUZIONE DEL TEMPO DI ELABORAZIONE
Il personale dispone ora di dashboard aggiornate in tempo reale, che forniscono informazioni dettagliate su scadenze, letture eseguite e potenziali criticità.

STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI
Standardizzazione del processo di raccolta e gestione dei dati,<strong> </strong>con protocolli definiti per tutte le operazioni.

TRACCIABILITA' STORICA
Creazione di un archivio storico digitale delle letture effettuate, corredato da indicazione temporale dei certificati dal sistema.
I NUMERI
70%
Riduzione dei tempi operativi legati alla raccolta e alla gestione dei dati sul campo
50%
Tempo risparmiato per organizzare il lavoro e generare la reportistica
08
CAMBIAMENTI DOPO L’IMPLEMENTAZIONE DI MELA

Un ponte tra interno e Esterno dell’azienda
L’adozione di Mela ha apportato miglioramenti significativi nei processi operativi:
- Facilità di utilizzo: Ha garantito una rapida adozione da parte del personale
- Maggiore supervisione dei dati raccolti: Informazioni attendibili e aggiornate grazie agli automatismi di Mela

